La Lupa Molo 27 News
francescasutuv
lalupalogo

Newsletter LA LUPA

è gratuita. Breve. Per lo più colorata. Inviata ad intervalli regolari.

Qualche volta è anche divertente.

Nel corso degli anni sono più le persone che si sono registrate per ricevere la nostra newsletter di quelle che si sono cancellate.

News

lalupalogo

Dust to dust I gasp for air - La Lupa legge "Io sono la bestia" di Andrea Donaera

20-04-2023 16:49

La Lupa

BLOG, libri, editoria, libro, editoria indipendente, letteratura, book, libridaleggere, romanzo, consiglidilettura , bookish, books, romanzi, romanzocontemporaneo, #andreadonaera, #nneditore, iosonolabestia, romanzoitaliano, bathory, metal , metalmusic, libricontemporanei, letteraturacontemporanea,

Dust to dust I gasp for air - La Lupa legge "Io sono la bestia" di Andrea Donaera

Attraversiamo le pagine del romanzo "Io sono la bestia" di Andrea Donaera. Una lettura poetica del corpo delle parole.

il-trasporto-libero-bathory-jubileum-panno-bandiera-poster-da-parete-arazzo-banner-cd-in-metallo-nero.jpeg

“…arrendersi, no, ma,
fatti miei, alla fin fine,
che affondo in un amore da canzone:
che ogni sguardo mi è una rivoluzione…”
 

Michele Trevi, quindici anni, venti poesie. Stop. Fine. 

Uno qualunque, come te e come me. 

Tutti giovani tranne lui, tutti giovani tranne noi. 

Inesistenza che insiste e genera storia, assenza che è essenza dell’azione di chi resta. La morte, nel raccontare, è inizio di ogni cosa: della creazione e della creatura, mostro (s)fatto di brandelli che “si erano mangiati a vicenda nel tentativo disperato di liberarsi”, brandelli di mille creature intrecciate l’un l’altra.

Dopo aver letto il romanzo di Andrea Donaera, i muscoli dello stomaco mescolano le Voci con gli acidi e gli enzimi per disintegrarle ma pezzi di corpi schizzati fuori restano incollati alle pareti dell’intestino. Non vanno giù. 

Così ho messo in cuffia “Raise the dead” e “War” dei Bathory, in loop, ho riletto le poesie di Michele Trevi, qualche passaggio de “La Bella e la Bestia” e ho iniziato a scrivere.

 

“Dust to dust
I gasp for air
I scream for sight
and fight against
torment and dread
Calling the vengeance
I tear at the lid
and promise to raise
from the dead

Raise the dead

 

Chi è Mimì? Un corpo: la gobba. Una lettera: “B”.

Bestia, basta, bara. Come un singhiozzo, e Mimì infatti piange e spara e a ogni lacrima, a ogni colpo di pistola ti ficca la sua “b” in gola come un montante ben assestato sul busto, dritto al plesso solare, di quelli che quando arrivano ti spezzano il fiato. 

E ti senti morire.

Con rigore geometrico e allucinato Mimì piange e uccide, uccide e piange, con quel nome, Mimì, che fa quasi tenerezza: una specie di miagolìo, squittìo pietoso, un suono squillante: Mimì.

Fa quasi ridere, quel nome, fa pisciare nelle mutande dal ridere. Che cazzo di nome per un boss, Mimì. Una cosa da niente, una nota stonata. Ma è dallo scarto tra suono e senso delle parole, è dal conflitto che nasce il grido, nasce l’orrore.

 

“è un soffitto ammuffito e senza voglia,
è una geografia di una qualche vita
lasciata non finita su una soglia,
atroce e uguale mentre tutto cambia –
e mai il coraggio di un colpo di grazia,
e mai il coraggio di un colpo di grazia.”

 

Chi è Veli? Il guardiano che è anche il prigioniero.

Veli gettato nel capanno come un sacco di munnizza, abbandonato, ha il compito di controllare Nicole, la sconosciuta prigioniera del boss, donna alla quale sovrappone l’immagine dell'amata, Arianna, altra assenza alla quale il personaggio si rivolge.

Perché tutti, in questo libro, in un modo o nell’altro, parlano ai morti, passati e futuri, e agli assenti, o agiscono per causa loro.

Ai vivi non c’è niente da dire, con i vivi bisogna agire: prendere la pistola, il coltello, e agire.

Anche le parole sono una maschera. Una forma altra della stilettata.

E che nome è Veli? 

Un suono delicato, che scivola, lento, quasi patetico nel suo dolore.

 

“nei corridoi liceali
dove c’è penombra di anime e cuori
e cazzi sui muri e banchi scheggiati
e le ore si contano e i passi pure
in ogni aula un pianto o una risata
e mai mai mai io mai così tanto vuoto
lontano crepato non so cos’altro
(sono una nazione invasa da chiunque
una canzone stonata da chiunque
truciolato mangiucchiato da chiunque
ma specialmente ovviamente da te”

 

Chi è Nicole?

Qualcuno da accusare, qualcuno da rinchiudere, qualcuno su cui pesano simulacri di altri corpi, corpo che muove pensieri e e azioni. Per amore di Nicole, Michele – così dice, così pensa Mimì, il padre di Michele, come un’ossessione – per amore di Nicole, Michele si è ucciso.

Come Nicole anche Arianna è prigioniera – Nicole nel capanno, Arianna nella propria casa –  e come Arianna anche Nicole vuole fuggire. Su di lei, Veli sovrappone l’immagine di Arianna, si diceva. 

Nicole è corpo-funzione: genera ricordi, pensieri, azioni, sensazioni.

Nicole è corpo che trema, che ha paura del ricordo del corpo morto di suo padre, non della propria morte: se anche sopravvivesse dovrebbe convivere con il pensiero del corpo morto del padre.

 

Suddenly powers comes
from within
Muscles and mind are
filled with wrath
I burst out in frenzy
powers of hell
and break up the
tomb and the dark

Raise the dead”

 

Chi è Marta? 

Madre, di Arianna e Michele. Un suono, qualcosa di duro con “tr” e “dr” dentro ma anche qualcosa di dolce con “ese” “ase” e “sf”: una madre misteriosa, pietra di una cattedrale, con cui furono costruite “le chiese e le case più vecchie del paese (…) quella pietra che si sfarina appena la sfiori”.

Marta odia Arianna – madre che odia figlia – ma questa è solo una delle tante forme di odio. La più naturale.

Qui tutti hanno, o cercano, qualcuno da odiare, qualcuno da uccidere, qualcuno da amare. 


"Demons stand up
and chime the bell

Raise the dead”

 

Dove si muovono, parlano e pensano i personaggi di questo romanzo?

C’è una casa, una famiglia – per tutti casa e famiglia = rifugio, cura, protezione.

Qui casa, qui famiglia = abuso, sopruso, violenza, omicidio, canna della pistola in gola, sparo, bestia, bara.

C’è un capanno abbandonato, topi morti, wurstel scadenti e mele, spazzatura, un coltello, sangue, polvere, escrementi: il luogo meno sicuro, il capanno, diventa rifugio, luogo dove il gioco, la tenerezza, la cura tra due esseri umani – che non sono famiglia eppure per un attimo lo sono – sono ancora possibili.

Quali esseri umani? Veli e Nicole: il guardiano in gabbia e la prigioniera.

Dentro il capanno si sta al sicuro, almeno finchè le due linee narrative, quella dentro e quella fuori, si intrecciano: a quel punto, la bestia irrompe. Chi è la bestia? Per scoprirlo, bisogna leggere. Leggersi dentro.

 

“A crack of thunder, a smell of death
the wind of mayhem blows
Heaven in its final breath
and God lose all control

Prayers for mercy cries for help
won’t stop the blasphemy
Our troops emerge the sacred throne
and the victory is complete”

 

Perché ho scritto questo testo che non ha nulla della recensione (e infatti non vuole esserlo)?

Per liberarmi di questi personaggi e di queste voci che mi si sono appiccicati addosso come bava di topo, un topo che ha qualcosa che sa di tenerezza. No, meglio, di delicatezza.

In questo romanzo leggerai di Michele, ragazzo poeta che vola come Birdman dal settimo piano; vola ma non si è mai schiantato: continua a volare.

Scrivo perché questo libro ha conquistato un lettore difficile di cui non farò il nome (uno che non leggeva da tempo).

Perché hai letto questo libro fino alla fine? Gli chiedo. 

Per il ritmo, dice: è come un rif di chitarra.

Io sono una lettrice, non conto; ma se un musicista dice che in questo libro si sente il suono delle parole significa che è vero. 

E questa volta, su questo libro, siamo tutti d’accordo. Abbiamo tutti ragione. 

È una cosa bellissima: avere ragione, intendo. 

Significa che questo libro è arrivato dove doveva arrivare. A tutti.

Scrivo pensando alle voci di Faulkner in Mentre morivo.

Scrivo pensando a come questo romanzo sia stato scritto: per essere divorato, fagocitato, ingurgitato come una puntata di Black Mirror, tutto e subito, forgiato nel ritmo sincopato dei nostri giorni, in quella danza indiavolata che è il nostro fruire i prodotti seriali, l’arte, la vita.

Un ritmo spezzato, ossessivo, fatto di personaggi creati per esistere fuori dalla pagina. Come lui. Michele Trevi. L'assente che ossessiona i vivi.

 

Andrea Donaera padroneggia i dialoghi, e il loro alternarsi con i monologhi interiori, con estrema disinvoltura.

Penso che Andrea volesse che ricordassimo che questo libro è nato per la scena, per il teatro: non c’è pericolo che ce ne dimentichiamo.

Anche l'autore, come Michele, ha deciso di esistere dentro e fuori/oltre la pagina e sembra dirci, come scrittore: la scrittura deve tener conto dei tic interiori dell’epoca frantumata che stiamo vivendo e un libro, se “pretende” di essere letto oggi, deve trasformare questi tic in segno grafico sulla pagina e portare dentro il libro le forme di narrazione che libro non sono.

 

Andrea è scrittore-mente pensante-aggregatore culturale: parla un linguaggio che molti che non scrivono possono capire per poi arrivare ad altro. 

Andrea dice “cazzo” e ride (ho provato a contare le volte in cui dice “cazzo” e ride nel suo meraviglioso podcast ‘Ntrame, ho perso il conto) e non lo fa per posa, per fare il giovane o per sentirsi giovane, per strizzare l’occhio a qualcuno: parla come pensa, traduce dal dialetto (dice) e intanto cita Gospodinov e Amelia Rosselli con disinvoltura.

 

È uno che sa perché scrive e cosa significa scrivere in termini di perseveranza e dedizione ma è anche, lungi dagli stereotipi dello scrittore elitario, uno che non ha rinunciato a dialogare con le ferite-persone del presente e dar loro dignità nei libri.

La morte è disseminata ovunque nel suo libro: morte fisica, violenta, morte veloce o lenta, inesorabile, morte che genera vita e genera storia.

 

La morte fa scrivere. L’arte nasce dalla paura della morte e nasce per sfidare la morte, giocarci al biliardino (non a scacchi, troppo intellettuale).

“Io sono la bestia” è una discesa agli inferi ineluttabile, senza risalita, senza morale e consolazione finale (ché in letteratura morale e consolazione sono la cosa peggiore).

 

Andrea Donaera infila dentro la sua storia i mostri che percepiamo come vicini, possibili, umani troppo umani proprio perché ce ne mostra le crepe e le incrinature.

La bestia sono io, la bestia sei tu. 

Se tu vuoi sopravvivere devi essere più bestia della bestia.

Alla fine del libro tutto ricomincia dal punto in cui era iniziato. 

L’inizio dalla (e nella) fine. Senza finire.


“…e in tutte le piazze ti vedo, e spero,
di smetterla coi sogni
di te stesa bocconi
uguale a me: che ti amo
perché non amo me,
ma io non ho che me.

 

Il libro del quale non ho fatto la recensione è “Io sono la bestia” di Andrea Donaera, NNE Editore

 

Brani musicali citati (in inglese):

Bathory, War; Bathory, Raise the dead

 

Frammenti citati (in italiano):

Michele Trevi – Quaderno d’addio
20 poesie alla Bella N.

 

Immagine di copertina: Poster dei Bathory (citato nel libro di Andrea Donaera)


facebook
instagram
youtube
messenger
twitter

Questo sito è stato creato da Cosito.it. Perché non provi anche tu? È Gratis!